I cavalieri della collina

DidatticaInformazioni per i nuovi cavalieri

I Cavalieri della collina

Corsi di equitazione

Contrada Colli

Casalduni (BN)

HomeDidattica

Cosa fare se non sei mai andato a cavallo

Lo scopo delle scuole di equitazione è insegnare alle persone ad andare a cavallo. Discuti apertamente con il tuo istruttore il tuo livello a cavallo e le tue paure così potranno aiutarti durante le lezioni.

Cosa indossare

Tutti i nuovi cavalieri dovranno indossare un casco con standard di sicurezza, in gergo equestre è detto cap. se non hai un cap la scuola te ne presterà uno. Dovrai indossare pantaloni lunghi e maglia, mai lasciare pancia o spalle nude. I vestiti devono avere la giusta misura perché se troppo larghi agitandosi possono spaventare il cavallo. Togliere ogni gioiello pendente e liberare le tasche da chiavi e cellulari. Le scarpe devono essere basse, con un piccolo tacco. Non scarpe da corsa o stivali da lavoro, perché avete bisogno di scivolare fuori dalla staffa in caso di caduta. I guanti sono opzionali ma consigliati. I capelli lunghi vanno raccolti con retine o elastici.

Cosa fare quando si arriva al maneggio

Se sei un nuovo allievo cerca di essere al maneggio un po’ in anticipo per provare il capo o gli stivali che ti presteremo e compilare vari moduli, tra cui l’esonero di responsabilità.

I cavalli

Il cavallo di scuola viene assegnato all’allievo in base a quello che l’istruttore ritiene essere il più adatto per lui, tenendo conto del temperamento e la personalità dell’animale, l’età e le abilità a cavallo dell’allievo. Viene prestata massima attenzione alla combinazione allievo-cavallo.

Come agire in presenza di un cavallo

Gli istruttori ti insegneranno di volta in volta come comportarti ma di base:

Non urtare o fare rumori improvvisi per non spaventare i cavalli.

Non camminare dietro i cavalli

Quando porti il tuo cavallo mantienilo sempre a un’adeguata distanza dagli altri cavalli.

Non lasciare le tue cose sul suolo per evitare che il cavallo possa calpestarle.

Non avvolgere la longhina o le redini alle tue mani.

Se hai dubbi di qualunque genere chiedi al tuo istruttore.

Ultimo aggiornamento 3-12-2012