![]() |
I Cavalieri della collina Corsi di equitazione Contrada Colli Casalduni (BN) |
Cercate prima di salire in sella, di approfondire la conoscenza con il cavallo. Potrete farlo accarezzandolo, portandogli qualche carota da mangiare o aiutando il groom nella cura. Arriva così senza troppi timori il momento di”montare in sella”. Fatelo delicatamente, come se tra il vostro fondoschiena e il seggio, vi fossero delle cose fragili da non rompere o schiacciare. Ricordate che è bene essere rilassati e naturali, occorre montare con scioltezza, ricordandosi di respirare normalmente, l’apprensione e la fretta sono da evitare a tutti i costi per andare bene a cavallo. Evitare di usare molta forza fisica e le manieri forti, prediligete molta pazienza e spirito di sacrificio al fine di imparare la corretta “posizione” in sella. Cercate di “assistere” sempre il cavallo, all’inizio bastano: gambe, voce e fare attenzione a non ostacolarlo nei suoi movimenti naturali, e … molto importante è “non attaccarsi alla bocca” per trovare l’equilibrio ovvero non esercitate troppa forza sulle redini. Ripetete mentalmente ogni tanto: spalle aperte, bacino in avanti, mento alto e testa sciolta, braccia naturalmente cadenti verso il corpo. Allorché con il cavallo (più o meno in simbiosi) dovrete girare, ricordatevi: il vostro sguardo deve sempre anticipare la direzione. |
Ultimo aggiornamento 3-12-2012