![]() |
I Cavalieri della collina Corsi di equitazione Contrada Colli Casalduni (BN) |
Il ritmo Per ritmo si intende l’intervallo delle battute sul terreno. Nel trotto e nel galoppo tale intervallo è regolato anche dal tempo di durata della fase di sospensione: quanto più questa è maggiore, tanto più il ritmo delle battute è lento. La decontrazione Per decontrazione si intende la scioltezza e la tonicità muscolare del cavallo durante tutto il lavoro. È una disponibilità all’esercizio atletico, che non nasce dalla necessità di soddisfare un bisogno (bere, mangiare), e neppure dalla minaccia di una punizione, ma da una condizione psicologica di fiducia nell’uomo e da una capacità di concentrazione determinata dal cavaliere stesso. Il contatto Per contatto si intende l’unione elastica, costante e tranquilla tra la mano del cavaliere e la bocca del cavallo. Il contatto costante fornito dalla mano del cavaliere e prodotti dai suoi aiuti propulsivi consente al cavallo di trovare la naturale sicurezza per muoversi con regolarità ed equilibrio a tutte le andature. L’impulso Per impulso si intende la piena disponibilità del cavallo al lavoro dimostrata dall’impegno del posteriore e dall’elasticità della schiena. Si esprime in termini qualitativi nella capacità di “spingere peso e portare peso” senza perdite d’equilibrio e sul grado di addestramento. Il cavallo diritto Perché il cavallo possa utilizzare al meglio la spinta prodotta dal posteriore, deve essere muscolarmente simmetrico quindi – condizione indispensabile – diritto. La Riunione Per riunione si intende la capacità del cavallo di portare peso sui posteriori e contemporaneamente di spingerlo in avanti ed in alto. Lo scopo principale del lavoro in piano è di poter addestrare un cavallo in modo tale che non solo risulti comodo da montare e volenteroso nell’eseguire le richieste del cavaliere, ma che possa rimanere sano il più a lungo possibile. Per questo è importante che il peso del cavallo, insieme a quello del cavaliere sia ripartito sui quattro arti. |
Ultimo aggiornamento 3-12-2012